Data

18 - 19 Ago 2022
Expired!

Ora

17:00 - 20:00

PALOMBELLA SUPERCOLORS

a cura di Valerio Giacone

Laboratori artistici di comunità

La vitalità e la forza di un quartiere si percepisce dalla quantità e diversità di colori che lo abitano. Palombella di colori ne ha moltissimi, solo che spesso restano invisibili. Portarli alla luce è come alzare il coperchio di un piatto esotico carico di essenze odorose. Spesso è sufficiente togliere un velo per riempirsi gli occhi e il cuore di meraviglia.

PALOMBELLA SUPERCOLORS nasce nell’ambito del progetto QUA, quartieri in azione, con l’idea di annaffiare quel seme di bellezza nascosto nel sottobosco di comunità. Lo fa attraverso laboratori d’arte,  rigenerazione urbana di spazi lasciati al degrado, per donarli a chi il quartiere lo vive ogni giorno: bambini, ragazzi, famiglie, anziani, di etnie e culture diverse, tutte sfumature di un unico arcobaleno luminoso.

  • LUOGO:

    Palombella

  • + INFO:

    Valerio Giacone nasce a Roma nel 1976. Artista visivo poliedrico espone in Italia e all’estero. Tra le mostre personali più recenti si segnalano quelle presso la galleria FABER di Roma (UNO, 2020), la Kunstmassnahmen Art Gallery di Heidelberg (CUORE, 2019), il Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano (SOLVE ET COAGULA, 2016). Nel 2020 presenta il progetto, scritto e illustrato, “Non ho mai smesso di sognare il mare” (ed. Andante) che sfocia in una residenza-mostra-laboratorio presso il Museo della Mole di Ancona. Ha installato le opere CORPUS HOMINIS (2016) nella Chiesa di Santa Croce di Serra de Conti, e SYNOLON (2017) nell'ambito del festival NOTTENERA. Nel 2019 ha curato le scenografie dello spettacolo "Le mammelle di Tiresia" di Andrea Martella presso il Teatro Trastevere di Roma. Nel sociale, costruisce progetti di comunità: CARTOGRAFIA DEL QUOTIDIANO, Edicola del Villaggio, Ex-Mattatoio Roma, 2021; DIMORE CREATIVE, Centri di accoglienza per senza fissa dimora, San Benedetto del Tronto, Jesi, 2016; IO SONO, centri SPRAR, Fabriano, Jesi, 2016. Tra le pubblicazioni spiccano: il fumetto C’ERA UNA VOLTA IN TIBET, scritto da Mara Matta, ASIA Onlus/UE. IL BELLO COME CAUSALITA’, Elena Errera, Ed. Mimesis. QUATTRO ORE NELL’ALDILA’, Mario Laterza, ed. Progedit. ALLE ORIGINI IL FUOCO, cura Maurizio Zuccari, Inside Art.

Aggiungi un commento

Privacy Preference Center